3 luglio 2017
Le banche si ritirano, gli sportelli chiudono. E a fronte di un calo degli agenti corrisponde una crescita dei mediatori creditizi, come evidenzia l'Organismo agenti e mediatori (Oam): quest'ultimi sono saliti da 287 a 295, mentre gli altri sono scesi da 6.325 a 5.406 unità e quelle giuridiche da 1.016 a 934.
Il mercato è cambiato, è diventato più complesso: nel corso degli anni c'è stata un'evoluzione normativa volta a tutelare maggiormente il cliente, come l'obbligo di costituirsi come società di capitali per chi si occupa di mediazione del credito.
"Questo ha comportato importanti cambiamenti, come l'eliminazione della mediazione diretta tra agenzie immobiliari e banche - spiega Alessio Casonato, AD di Finint MC. Il mondo della mediazione creditizia sta raccogliendo il testimone dalle reti fisiche delle banche e diventa sempre più il collante fra gli istituti di credito e la loro clientela”
Allegati:
Banche in ritirata, più mediatori